Processo di certificazione

La certificazione secondo lo standard LEA è generalmente parallela agli altri processi di un progetto. Utilizzato correttamente, il sistema di certificazione vi supporta dalla fase di progettazione fino al completamento.

Il processo di certificazione si articola generalmente in sette fasi, anche se non tutte devono essere eseguite.

1

Progetto preliminare

La base di un buon progetto preliminare è un capitolato dettagliato redatto congiuntamente dal committente e dagli architetti. Questo definisce, tra l'altro, lo standard LEA desiderato.

2

Esame preliminare

Gli organismi di certificazione offrono ispezioni preliminari sistematiche facoltative di progetti nuovi e di conversione in conformità allo standard LEA.

3

Richiesta di certificazione

La richiesta di certificazione può essere inviata in qualsiasi momento di un progetto edilizio al servizio di certificazione regionale.

4

Uso provvisorio del marchio LEA

Con la stipulazione de la richiesta di certificazione è consentito l’utilizzo del marchio LEA a scopi pubblicitari, in forma orale e scritta (es. «costruito secondo lo standard LEA»).

5

Certificazione

Dopo il completamento della costruzione, la certificazione viene effettuata dall'organismo di certificazione designato. La certificazione conferma che sono stati soddisfatti i requisiti stabiliti dallo standard LEA. L’audit avviene con una soluzione mobile che garantisce una certificazione efficiente.

6

Consegna dei certificati

Al termine dell'audit, il cliente riceve il certificato conseguito per ogni appartamento certificato, un rapporto e una tabella riassuntiva di tutti i criteri controllati.

7

Ricertificazione

Se i criteri non soddisfatti o non valutati elencati nel rapporto dell’organismo di certificazione vengono corretti o adeguati dopo l’audit, è possibile richiedere la ricertificazione per ottenere un risultato migliore.

Il certificato presenta un numero di registrazione, l’indicazione del momento della certificazione e la versione del catalogo di criteri. È valido senza limitazioni. In seguito a rilevanti modifiche strutturali dell’immobile, è necessario rinnovare la certificazione. In tal caso, dovranno essere applicati i criteri vigenti al momento della nuova richiesta.