Associazione LEA
L’associazione LEA è stata fondata a Zurigo il 23 maggio 2013. Tra i 17 membri fondatori dell’associazione figurano rinomate società pubbliche e private e organizzazioni no-profit che si impegnano per un’edilizia priva di ostacoli e barriere in Svizzera, nonché investitori istituzionali e aziende che perseguono una prospettiva sostenibile, orientata agli utilizzatori e redditizia a lungo termine per i loro progetti immobiliari. Il primo presidente dal 2013 al 2018 è stato l’architetto austriaco Dietmar Eberle, che fino al 2015 ha diretto anche l’ETH Wohnforum in qualità di professore ordinario di architettura e design.
Soci fondatori dell’associazione LEA
- Age-Stiftung, Zurigo
- Centro svizzero per la costruzione adatta agli andicappati, Zurigo (dal 2017: Architettura senza ostacoli | Il centro svizzero specializzato)
- Credit Suisse Real Estate Asset Management, Zurigo
- ejd GmbH, Zurigo
- Homegate SA, Adliswil
- ImmoQ GmbH, Zurigo
- Implenia Schweiz SA, Winterthur
- Losinger Marazzi SA, Köniz
- Pro Infirmis, Zurigo
- Procap Suisse, Olten
- Rhombus Partner Immobilien SA, Zurigo
- Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), Berna
- Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD), Berna
- Ufficio prevenzione infortuni (UPI), Berna
- Tertianum SA, Zurigo
- UBS Fund Management (Switzerland) SA, Basilea
- Wincasa SA, Winterthur
Sovvenzioni
Oltre alle quote associative, le seguenti istituzioni hanno fornito finanziamenti specifici per lo sviluppo del marchio di qualità LEA:
- Age-Stiftung, Zurigo
- Fondo della lotteria del Cantone di Zurigo
- Fondo Swisslos del Cantone di Argovia
- Fondo Swisslos del Cantone di Sciaffusa
- Fondo Swisslos del Cantone di Soletta
- Fondo Swisslos del Cantone di Zugo
- Stiftung Denk an mich, Zurigo
- Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), Berna
- Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD), Berna
Tutti i membri dell’associazione LEA tra il 2013 e il 2024
Nel periodo dal 2013 al 2024, i seguenti membri hanno sostenuto l’associazione LEA finanziariamente e in termini di contenuti:
- Age-Stiftung, Zurigo
- Architettura senza ostacoli | Il centro svizzero specializzato, Zurigo
- Artisa Immobiliare SA, Lamone
- Belano Betriebs AG, Pfäffikon (SZ)
- Bricks SA, Basilea
- Credit Suisse Real Estate Asset Management, Zurigo
- CURAVIVA Svizzera, Berna
- Eiffage Suisse SA, Kloten
- ejd GmbH, Zurigo
- Ernst Schweizer SA, Hedingen
- Federazione svizzera di consulenza sui mezzi ausiliari per persone andicappate e anziane (FSCMA), Oensingen
- Flexo-Handlauf GmbH, Winterthur
- Homegate SA, Adliswil
- IGD Grüter SA, Dagmersellen
- IhreIDA GmbH, Eschlikon
- ImmoQ GmbH, Zurigo
- Implenia Schweiz SA, Glattpark (Opfikon)
- La Fondazione collettiva Vita, Zurigo
- Liechtensteinische Landesbank SA, Vaduz
- Losinger Marazzi SA, Basilea
- Permed SA, Zurigo
- Peter Nägele Anstalt, Nendeln
- Pro Infirmis, Zurigo
- Pro Senectute Suisse, Zurigo
- Procap Svizzera, Olten
- rbm partner GmbH, Erlenbach
- Rhombus Partner Immobilien SA, Zurigo
- SANO Wohnkonzepte SA, Schaan
- SmartLife Care SA, Brüttisellen
- Stiftung Burkwil, Zurigo
- Stiftung Denk an mich, Zurigo
- Stiftung Diakonat Bethesda, Basilea
- Swiss Life Asset Management SA, Zurigo
- Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), Berna
- Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD), Berna
- Ufficio prevenzione infortuni (UPI), Berna
- Tertianum SA, Zurigo
- UBS Fund Management (Switzerland) SA, Basilea
- Wincasa SA, Winterthur
Rapporti annuali dell'Associazione LEA (2013-2023)
I rapporti annuali forniscono una panoramica concisa degli obiettivi e delle diverse attività dell’organizzazione nel rispettivo anno di esercizio (solo tedesco).
Scioglimento dell’associazione LEA
Il 31 ottobre 2024, lo scioglimento dell’associazione alla fine del 2024 è stato deciso in un’assemblea generale straordinaria su richiesta dell’intero Consiglio direttivo. Con il completamento dello sviluppo e della creazione del marchio di qualità LEA, i membri hanno ritenuto che lo scopo principale dell’associazione fosse stato raggiunto e che la continuazione dell’associazione fosse obsoleta. Tra il 2019 e il 2024, oltre 1’750 appartamenti sono stati certificati secondo lo standard LEA.
Dal 2025, il marchio LEA è gestito e assegnato dal precedente proprietario del marchio, ImmoQ GmbH. Il nuovo titolare del marchio garantisce l’indipendenza e il mantenimento della qualità dello standard LEA attraverso il coinvolgimento di esperti esterni.